Dal 28 settembre al 6 ottobre 2025 – 9 giorni
Questo capodanno proponiamo una meta nel cuore del Mediterraneo, a metà strada fra il nord Africa e le coste siciliane, un’isola che sa di fiabesco, che sembra un miraggio per quant’è bella: Malta!
Spiagge dorate, mare smeraldino, splendide architetture delle tante civiltà passate, un crocevia di popoli diversi, una cucina succulenta che ha assorbito influssi da tutto il bacino mediterraneo e una popolazione gentile e amichevole, sono il vero valore aggiunto di un posto unico al mondo.
Malta in inverno gode di un’atmosfera rilassante, clima mite, paesaggi verdi e tantissime gemme che iniziano a sbocciare come da noi in primavera.
ACCOMPAGNATORI:
numero minimo/massimo partecipanti ammessi: 7/12 equipaggi
Quota di Partecipazione solo Malta
Equipaggio di 1 persona e 1 camper
in definizione
Equipaggio di 2 persone e 1 camper
in definizione
Terza persona da 12 anni compiuti
in definizione
Terza persona da 4 anni a 11 anni compiuti
in definizione
- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito dal primo all’ultimo giorno
- Traghetto Pozzallo – Malta e ritorno
- 6 pernottamenti in campeggio
- 2 pernottamenti in parcheggio
- mezza giornata di visita con guida parlante italiano a La Valletta a piedi
- Ingresso alla cattedrale di San giovanni
- 1 Intera giornata di visita con guida parlante italiano e bus a Gozzo
- Ingresso ai templi di Ggantija
- Trasferimento al porto e Traghetto per l’isola di Comino
- Mezza giornata di visita con guida parlante italiano e bus a Mdina e rabat
- Ingressi al museo Wignacourt e alla grotta di San Paolo
- Mezza giornata di visita con guida parlante italiano e bus ai templi di Mnajdra
- Visita con audioguida all’ipogeo di Hal Saflieni (numero limitato di ingressi disponibili)
La quota di partecipazione non comprende
- Eventuali costi per animali al seguito (traghetto campeggi)
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi”
- Carburante, pedaggi autostradali, tasse di transito in genere.
- Attrazioni ed escursioni extra non presenti in “La quota di partecipazione comprende”
- Tutto ciò che non è riportato in “La quota di partecipazione comprende”
Quota di Partecipazione per tutto il viaggio, Malta + Sicilia (facoltativo)
Equipaggio di 1 persona e 1 camper
in definizione
Equipaggio di 2 persone e 1 camper
in definizione
Terza persona da 12 anni compiuti
in definizione
Terza persona da 4 anni a 11 anni compiuti
in definizione
- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia al seguito dal primo all’ultimo giorno
- 2 notte in camping a Marina di Ragusa
- 1 notte in area sosta camper a Villa del Casale
- 2 notte in campeggio a Agrigento
- 1 notte in campeggio a Selinunte
- 1 pernottamento in area sosta camper a Trapani
- 1 pernottamento in campeggio a Castellamare del golfo
- 3 notti in campeggio a Palermo
- Intera giornata di visita con guida parlante italiano e bus nei luoghi di Montalbano
- Ingresso e visita guidata a Villa del Casale
- Intera giornata di visita guidata alla valle dei templi e al centro storico di Agrigento
- Bus a disposizione per la visita di Agrigento
- Ingresso e visita guidata a Selinunte
- Intera giornata di visita guidata, mattina Trapani e pomeriggio Erice.
- Ingresso e visita guidata a Segesta
- Due intere giornate di visita con guida e bus privato a Palermo
- Altri Ingressi: Cattedrale di Palermo, palazzo dei Normanni e cappella Palatina, duomo di Monreale.
La quota di partecipazione non comprende
- Traghetto Messina/Villa San Giovanni
- Eventuali costi per animali al seguito (traghetto campeggi)
- Parcheggi o campeggi quando indicato “pernottamenti liberi”
- Carburante, pedaggi autostradali, tasse di transito in genere.
- Attrazioni ed escursioni extra non presenti in “La quota di partecipazione comprende”
- Tutto ciò che non è riportato in “La quota di partecipazione comprende”
Sconti e agevolazioni:
- Sconto del 7% fino a un massimo di € 160
– a chi s’iscrive entro QUATTRO MESI dalla data di partenza del viaggio - Sconto del 5% fino a un massimo di € 130
– a chi s’iscrive entro DUE MESI dalla data di partenza del viaggio
– a chi s’iscrive al terzo viaggio nel corso dell’anno
1° giorno: 28 settembre 2025
Pozzallo – La Valletta
Ritrovo dei partecipanti a Pozzallo (Ragusa).
Imbarco per Malta, circa un’ora e 45 minuti di navigazione e sbarco a La Valletta.
Notte in parcheggio libero in centro.
2° giorno: 29 settembre 2025
La Valletta km 30
Mattinata dedicata alla visita di La Valletta con guida. Prima sosta ai Barracca Gardens, per goderci la vista sul Grand Harbour e Le Tre Città, ci fermiamo poi, al primo tesoro artistico della città, la Cattedrale di San Giovanni, all’interno della quale si può ammirare la “Decapitazione di San Giovanni Battista” del Caravaggio. La visita guidata prosegue passeggiando lungo le strade della capitale. Sostiamo al Grand Master’s Palace, ex sede del Parlamento ora ufficio del Presidente. Pranzo libero. Pomeriggio visita libera. Ritorno al parcheggio e partenza per il campeggio. Notte in campeggio.
3° giorno: 30 settembre 2025
Isola di Gozo (escursione in bus e guida)
Di prima mattina partenza col bus e la guida per l’isola di Gozo, raggiungiamo il porto d’imbarco, e in pochi minuti siamo sull’isola. Parcheggiamo in centro, ed Iniziamo la visita guidata della capitale Victoria o Rabat. Saliamo a visitare la cittadella le cui fortificazioni sono del sec. XVII, dai bastioni si gode di un magnifico panorama, sui due mari. Nel pomeriggio visitiamo i templi di Ggantija in località Xagra, datati intorno al 3600/3000 a.C., costruiti con blocchi di pietra di oltre 6 metri.
Ci spostiamo verso la Baia di Dwejra, un sito naturale impressionante che raggruppa assieme il Fungus Rock (lo Scoglio Fungoso), un enorme scoglio a forma cilindrica isolato all’ingresso della baia e un mare interno che conduce al mare aperto attraverso un’apertura naturale.
Rientro al campeggio e pernottamento.
4° giorno: 01 ottobre 2025
Isola di Comino (Escursione in barca)
A bordo di una comoda barca effettueremo una minicrociera. Navigheremo a nord della costa maltese verso l’isola di Comino. Sosta presso la famosa Laguna Blu per fare un tuffo nelle acque turchesi della baia o semplicemente rilassarvi sulla spiaggia. Avrete tempo per scattare foto, e passeggiare liberamente per l’isola. Pranzo libero
Nel pomeriggio riprendiamo il traghetto e rientriamo nell’isola di Malta e pernottiamo in campeggio.
5° giorno: 02° ottobre 2025
Malta camping
Giornata libera.
Per chi vuole, si può organizzare un tour che tocchi i punti più interessanti, dal punto di vista paesaggistico, dell’isola. Vedremo piccole baie con acqua cristallina, spiagge dorate, scogliere che offrono un panorama spettacolare, piccoli centri e pittoreschi porticcioli. Ci sposteremo con i nostri camper a piccoli gruppi. Ci sarà anche la possibilità di fare shopping nella capitale, raggiungibile comodamente con servizi pubblici in poco tempo. Notte in campeggio.
6° giorno: 3 ottobre 2025
Malta camping (escursione a Mdina e rabat in bus e guida)
Mezza giornata di visita guidata a Mdina, la vecchia città capitale dell’isola, conosciuta anche come La Città Silenziosa, un vero gioiello d’architettura con i suoi bastioni imponenti che offrono una veduta magnifica. Di seguito andremo a Rabat. Nel programma; il museo Wignacourt e la grotta di San Paolo dove l’appostolo soggiornò secondo la tradizione popolare. Questa gita terminerà con una sosta
7° giorno: 4 ottobre 2025
Malta camping (escursione ai templi di Mnajdra e Hagar Qim in bus e guida)
Mattinata dedicata alla visita con guida, del tempio di Hagar Qim, dell’età del rame, circa 2700 a.C. e poi il complesso megalitico di Mnajdra, formato da tre templi. Nel pomeriggio visitiamo la grotta più conosciuta dell’isola, ovvero la Grotta Azzurra, (Ingresso non compreso) con le sue acque profonde dalle magnifiche sfumature cromatiche. Effettuiamo una minicrociera che ci porterà alla scoperta di queste grotte. Notte in campeggio.
8° giorno: 5 ottobre 2025
Ipogeo di Saflieni – Marsaxlokk – La Valletta km 25
In mattinata, con i camper, raggiungiamo l’Hipogeo di Hal Saflieni, che risale agli anni tra il 3600 e il 2400 a.C. È considerato uno dei monumenti preistorici di maggior valore al mondo. Nel pomeriggio sostiamo a Marsaxlokk, un piccolo villaggio di pescatori, che si affaccia sul mare. È Un piccolo borgo di case color ambra che si sviluppa attorno ad una baia dal mare azzurro cristallino. Ma ciò che contraddistingue Marsaxlokk sono “i Luzzo”, le imbarcazioni con gli occhi che proteggono dalla sventura. Queste barche di legno, costruite artigianalmente, attraccate nella baia, sono diventate il simbolo di Malta. I colori rosso, giallo, azzurro e verde caratteristici di queste imbarcazioni rendono unico questo scenario. Notte in parcheggio a La Valletta.
9° giorno: 6 ottobre 2025
La Valletta – Pozzallo
Di primissima mattina ci imbarchiamo per il rientro in Sicilia, arrivo a Pozzallo verso le ore 9.00
———————-
Estensione viaggio in Sicilia
Dal 6 al 15 ottobre 2025
9° giorno: 6 orttobre 2025
Pozzallo – Scicli – Marina Di Ragusa km 40
Lasciamo Pozzallo e ci dirigiamo verso Scicli. Sosta e visita del paese. Scicli è un perfetto esempio di barocco siciliano, dal 2002 inserita nel patrimonio dell’umanità UNESCO. Lungo le vie del centro storico si susseguono splendide chiese in pietra dorata, sontuosi palazzi. È a Scicli che si trovano il commissariato di Vigata e la questura di Montelusa, location della fiction dedicata al commissario Montalbano.Trasferimento a Marina di Ragusa per la notte. Pernottamento in campeggio
10° giorno: 7 ottobre 2025
Marina Di Ragusa
Giornata dedicata alla visita dei luoghi di Montalbano, resi famosi dalla fiction televisiva, tratta dai romanzi di Camilleri. Con bus a disposizione e guida, iniziamo la visita col Castello di Donnafugata. È stato nel corso degli anni sede di diversi set cinematografici e televisivi. Al termine della visita ci spostiamo a Ragusa, la città più a sud d’Italia, dal 2002 è entrata a far parte della lista Unesco. Ragusa Ibla è il fulcro della città di Ragusa, il suo quartiere più affascinante grazie ai numerosi palazzi e chiese che vi si trovano. Proseguiamo per Punta Secca, bella cittadina del ragusano, un posto davvero suggestivo per una bella passeggiata sul lungomare, tra il faro, il castello, lo splendido mare e la famosa Casa del Commissario. Pernottamento in campeggio.
11° giorno: 8 ottobre 2025
Marina di Ragusa – Caltagirone km 100
In mattinata con i camper ci spostiamo a Caltagirone. Passeggiata nell’incantevole città nota in tutto il mondo per la produzione artigianale di ceramica, occupazione a cui si dedicano ancora oggi moltissimi artigiani. La ceramica è presente ovunque, nei palazzi, nelle chiese, nei monumenti, nei giardini e nelle piazze. Unica al mondo è la splendida Scala di Santa Maria del Monte, completamente rivestita di mattonelle di ceramica dipinta.
Sosta notte in agriturismo.
12° giorno: 9 ottobre 2025
Caltagirone – Piazza Armerina (Villa del Casale) – Agrigento km 130
In mattinata raggiungiamo, con i camper la Villa Romana del Casale per la visita guidata. Famosa in tutto il mondo, decorata con incantevoli mosaici considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere esempio supremo di villa di lusso romana tardo–imperiale inserita nel Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Al termine della visita ci spostiamo ad Agrigento. Pernottamento in campeggio
13 °giorno: 10 ottobre 2025
Agrigento
Mattinata dedicata alla visita del più famoso sito archeologico d’Italia con guida e bus a disposizione. La Valle Dei Templi di Agrigento è senza dubbio un luogo unico, che racconta una storia antica di più di duemila anni. L’area d’interesse storico, caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione, si estende per più di 1300 ettari nel sito archeologico più grande del mondo. Sosta pranzo libera. Nel pomeriggio visitiamo il centro, intrattenendosi per le strade ricche di monumenti, chiese, palazzi e luoghi di interesse. Pernottamento campeggio.
14° giorno: 11 ottobre 2025
Agrigento – Porto Empedocle – Selinunte km 95
Prima sosta della giornata nei pressi di Porto Empedocle per vedere la Scala Dei Turchi un luogo affascinante, dove secoli di pioggia e vento hanno scavato una gradinata naturale e il cui colore bianco è reso più abbagliante dalla luce del sole. Nel pomeriggio raggiungiamo Selinunte, visita guidata del Parco archeologico, che costituisce un esaltante esempio della civiltà greca in Sicilia.
Pernottamento in area sosta camper
15° giorno: 12 ottobbre 2025
Selinunte – Marsala – Trapani km 60
Pochi chilometri e siamo a Marsala per la visita libera della cittadina. Trapani è conosciuta non solo come “Città dei due Mari” ma anche come Città del Sale e della Vela, in quanto ha ampliato nel tempo una fiorente attività economica collegata all’estrazione e al commercio del sale. Oltre al centro storico, non mancheremo la visita delle saline e degli antichi mulini a vento (utilizzati per macinare il sale). Le saline sono all’interno di una riserva naturale, che ha permesso il restauro di alcuni di questi mulini. Passeremo la serata in ristorante nei pressi delle saline.
Pernottamento nel parcheggio del ristorante.
16° giorno: 13 ottobre 2025
Trapani – Erice (in funivia)
Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico. Nel pomeriggio raggiungiamo Erice con la funivia. Visita del piccolo borgo che conserva ancora intatto il suo fascino medievale. Perdersi tra le sue vie è affascinante, ma ancor più bello è il panorama che consente di ammirare splendidi paesaggi. Pernottamento in area sosta camper
17° giorno: 14 ottobre 2025
Trapani – Scopello (Riserva dello Zingaro) – Castellamare del Golfo km 50
Partenza in mattinata per Scopello, piccolo ma incantevole borgo marinaro, porta meridionale della Riserva dello Zingaro. Sistemazione in area parcheggio e visita libera del Parco dello Zingaro. La Riserva dello Zingaro è l’unica area protetta costiera della Sicilia a non avere una strada litoranea. Pernottamento in campeggio.
18° giorno: 15 ottobre 2025
Castellamare del Golfo – Segesta – Palermo km 90
Partenza in mattinata per Segesta, per la visita guidata al Parco Archeologico. Situato in una splendida posizione, tra dolci colline dai colori ocra e rosso bruno che formano un piacevole contrasto con le infinite tonalità di verde, il Parco Archeologico è dominato dalla mole dell’elegante tempio dorico. Al termine della visita ci spostiamo a Palermo.
Pernottamento in campeggio.
19° giorno: 16 ottobre 2025
Palermo
Intera giornata di visita della città con bus e guida. Ammireremo la Cattedrale, la Cappella Palatina, la piazza dei Quattro Canti, la Casa Professa, il centro storico, e le altre meraviglie della città. Notte in campeggio.
20° giorno: 17 ottobre 2025
Palermo
Intera giornata di visita guidata con bus privato della splendida Cattedrale Normanna di Santa Maria Nuova, il chiostro Benedettino di Monreale e il monte Pellegrino con il Santuario di Santa Rosalia protettrice di Palermo. Pernottamento in campeggio.
21° giorno: 18 ottobre gennaio 2025
Palermo
Rientro libero alle proprie abitazioni. Possibilità di rientrare col traghetto per varie destinazioni, oppure raggiungere Messina e rientrare per strada. Sarà possibile concordare la tratta di rientro con il capogruppo.